Iniziate con noi la vostra carriera in banca
La formazione di base BEM (Bankeinstieg für Mittelschulabsolventen, ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità) è il modo ideale per avviare un percorso professionale nel settore bancario. Si compone di una parte pratica presso una banca e dei corsi di presenza presso CYP, il centro di competenza e di formazione in materia di apprendimento moderno e digitale, grazie ai quali acquisirete le conoscenze di base per il settore bancario.
Marlo Staudenmann
Program Manager Young Talents - High School Graduates
Contatto
CYP offre training, coaching, consulenza e opportunità di formazione e promozione nell’ambito di 11 moduli. Ogni modulo comprende la vostra preparazione autonoma, un corso di presenza per approfondire le vostre conoscenze pregresse e una rielaborazione in cui trasferite nella pratica le nozioni bancarie teoriche acquisite. Vi offriamo unità didattiche innovative e supportate da strumenti digitali che prevedono lo svolgimento di casi pratici e l’accompagnamento personale di specialisti esperti.
La procedura di qualificazione prevista dall’ASB si compone di tre elementi:
In sostituzione dell’unità procedurale che svolgereste nell’ambito «Servizi e amministrazione», svolgete l’esame Basic.
La base è rappresentata dalle capacità parziali contrassegnate come «on must» nel relativo catalogo nonché dai cosiddetti criteri comportamentali. Le SAL vengono organizzate dalla banca formatrice su incarico dell’ASB. La registrazione delle note su CYPnet è a cura della banca formatrice.
Attenzione: chiedete al vostro formatore di pratica informazioni precise in merito allo svolgimento e alla valutazione delle SAL.
Esami orali
Ulterori informazioni sono a disposizione nel regolamento d’esame attivato sulla homepage CYP.
Il regolamento d'esame serve quale base per tutti gli esami. I candidati si iscrivono direttamente via CYPnet.
Regolamento d'esame (BEM)
Termini d’iscrizione per l’esame orale (SBVg)
L’esame orale BEM si basa su un caso pratico di consulenza bancaria, orientato agli obiettivi particolari e d'apprendimento del programma quadro BEM. Ognuno di questi casi è caratterizzato da un argomento principale (di regola di natura creditizia o finanziaria) e da ulteriori questioni che toccano altri temi bancari.
I candidati hanno la possibilità di portare all’esame la cosiddetta “mappetta del consulente” e di utilizzarla durante il colloquio con il cliente. La mappetta dovrebbe contenere la seguente documentazione:
Il secondo esperto verbalizza lo svolgimento del colloquio e non è direttamente coinvolto nella consulenza con il cliente. Dopo l’esame, gli esperti ritirano il materiale per appunti ed i prospetti utilizzati dal candidato.
La valutazione e l’attribuzione delle note per il colloquio d’esame avviene sulla base di criteri di valutazione predefiniti nell’ambito delle competenze professionali, metodologiche e sociali in linea con il programma quadro BEM. I casi di consulenza alla clientela si basano prevalentemente sugli obiettivi particolari e d’apprendimento che coprono elementi di tutte le competenze; quindi non si tratta di obiettivi puramente teorici. La ponderazione e l’attribuzione dei punti nel colloquio è la seguente:
Possono essere attribuiti al massimo 100 punti, che sono valutati secondo la scala delle note BEM.
Titolo AFC impiegato/a di commercio nel ramo “Servizi e amministrazione”, maturità professionale
La procedura di qualificazione aziendale relativa al titolo SMC (AFC impiegato/a di commercio nel ramo “Servizi e amministrazione”, maturità professionale) si compone dei seguenti quattro elementi:
La base è rappresentata dalle capacità parziali contrassegnate con «on must» ai sensi dell’apposito catalogo nonché dai cosiddetti criteri comportamentali. La registrazione delle note su CYPnet è a cura della banca formatrice.
Attenzione: chiedete al vostro formatore di pratica informazioni precise in merito allo svolgimento e alla relativa valutazione delle SAL.