Coaching & Tools
Coaching & Tools
Durante i nostri corsi di presenza, i formatori di pratica e i formatori in azienda hanno l’opportunità di conoscere professionisti che svolgono il loro stesso lavoro e di creare una rete di contatti preziosa per la loro attività quotidiana. In questa rete ci siamo anche noi.
Ad esempio, con la nostra offerta di coaching, possiamo accompagnare e supportare i formatori di pratica in modo mirato e personalizzato. Ci impegniamo a fondo per mantenere aggiornati i formatori di pratica su tutto ciò che riguarda la formazione professionale, e a tal fine proponiamo i seguenti strumenti:
- CYPedia
La CYPedia mostra ai nuovi utenti, in 10 step, come ottenere le informazioni rilevanti di cui necessitano e consente ai professionisti di effettuare ricerche mirate per temi.
CYPedia
Start
Onde semplificare, il termine “maestro di tirocinio” si riferisce sia ai maestri di tirocinio sia agli istruttori di pratica o ai responsabili delle giovani leve. Analogamente, per i sostantivi utilizziamo la forma maschile, senza alcun intento discriminatorio nei confronti dell’altro sesso.
È la prima volta che accompagnate apprendisti sul posto di lavoro?
Leggete in sequenza i passi da 1 a 10 per scoprire come assisterli e formarli al meglio.
Avete già esperienza nell’accompagnamento di apprendisti?
Utilizzate la CYPedia come punto di riferimento per accompagnarli in modo ottimale.
Funzione “Ricerca”
Cercate un argomento specifico? Utilizzate la funzione di ricerca inserendo “CYPedia” e la parola chiave. Ad esempio: «CYPedia capacità parziale»
10 passi principali
10 passi principali per l’introduzione alla funzione di maestro di tirocinio
- L’integrazione della formazione nel sistema di insegnamento svizzero
- La documentazione di base
- Gli obiettivi di formazione quale base per la formazione bancaria
- Il CYP https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/20001860/index.htmlgsziele
- Il CYPnet
- La procedura di qualificazione internamente alla banca (ad es. SAL)
- La procedura di qualificazione presso la scuola professionale commerciale
- Il piano di formazione
- La documentazione d’apprendimento
- Il ruolo dell’istruttore di pratica
Onde semplificare, il termine “apprendisti” si riferisce sia agli apprendisti sia ai titolari di un diploma di maturità. Laddove le informazioni relative agli apprendisti si differenziano da quelle destinate ai titolari di un diploma di maturità, sarà opportunamente indicato.
Bildungssystem
1. L’integrazione della formazione nel sistema di insegnamento svizzero
B
Il tirocinio commerciale si conforma all'ordinanza della legge sulla formazione professionale e si conclude con il conseguimento dell' attestato deferale di capacità "impiegato/a di commercio ramo Banca". È possibile scegliere tra due profili (B o E), come pure conseguire la maturità professionale (profilo M). Il numero di giorni e di lezioni varia secondo il profilo e la scuola professionale commerciale. La maggior parte delle banche offre esclusivamente i profili E e M. L'Associazione (ASB), in qualità di organizzazione del mondo del lavoro (Oml), vigila su questi percorsi formativi.
Questo breve filmato offre un quadro generale del tirocinio bancario.
C
L'ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità (BEM) permette di ottenere, dopo aver superato gli elementi della procedura di qualificazione, il certificato BEM, rilasciato dall’Associazione svizzera dei banchieri (ASB). Diversamente dagli apprendisti, i titolari di un diploma di maturità frequentano solo due luoghi di apprendimento (la banca ed il CYP).
Potete trovare qui le informazioni sui cicli di formazione BEM e da SMC a BEM.
Grundlagendokumente
2. La documentazione di base
A
Documentazione d’apprendimento e delle prestazioni (DAP)
Qui potete avere un quadro generale della struttura della documentazione d’apprendimento e delle prestazioni.
Questo breve filmato offre un quadro generale del tirocinio bancario.
La DAP definisce tutti gli obiettivi di formazione da raggiungere (cd. capacità parziale ramo Banca e capacità parziali MSP ) entro la conclusione del tirocinio presso i singoli luoghi di apprendimento o trasversalmente ad essi (“on must” e “on can”). Le capacità parziali “on must” devono essere necessariamente sviluppate in azienda (ad es. in una situazione di apprendimento e di lavoro SAL). Le capacità parziali “on can” sono elaborate durante il corso interaziendale (CI presso il CYP). Se possibile, queste possono essere elaborate anche in azienda e integrate nelle SAL.
B
Il programma quadro per titolari di un diploma di maturità BEM
La base della formazione è costituita dal programma quadro (PQ) BEM, che ne illustra gli obiettivi (denominati capacità parziali BEM e capacità parziali da SMC a BEM).
Potete trovare qui le informazioni sul programma da SMC a BEM comie il FAQ per questo pubblico.
Bildungsziele
3. Gli obiettivi di formazione quale base per la formazione bancaria
A
Gli obiettivi di formazione per il tirocinio in azienda sono medesimi per tutti gli apprendisti del settore bancario, indipendentemente dal loro profilo, e sono denominati „Capacità parziali banca“.
Il Kompetenzwürfel rappresenta la base dell’apprendistato professionale commerciale e unisce tra loro competenze professionali, metodologiche, sociali e personali. Il collegamento permetterà ai futuri impiegati di commercio di agire in modo competente.
Gli obiettivi di formazione per il tirocinio sono illustrati nella documentazione d’apprendimento e delle prestazioni (DAP 2012). Un seguente capitolo vi fornisce maggiori informazioni sulla documentazione di base.
B
Anche per i titolari di un diploma di maturità, il lavoro sulle competenze professionali, metodologiche, sociali e personali (denominate „Capacità parziali banca“ rispettivamente „Capacità parziali da SMC a BEM“). Costituisce il fulcro degli obiettivi di formazione. I titolari di un diploma di maturità lavorano per sviluppare le medesime capacità parziali degli apprendisti e anche alcune in più (ad es. mergers & acquisitions ecc.). La formazione dei titolari di un diploma di maturità si basa sul programma quadro (PQ) BEM. Un seguente capitolo vi fornisce maggiori informazioni sulla documentazione di base.
CYP
4. CYP
A
CYP
CYP è il centro di formazione e di competenza per la formazione professionale di base e, per la maggior parte degli apprendisti bancari in Svizzera, è luogo d’apprendimento per i “corsi interaziendali (CI)“, nei quali sono trasmessi i principi teorici della formazione bancaria. Anche i titolari di un diploma di maturità BEM acquisiscono la formazione specialistica in ambito bancario presso il CYP.
Il CYP ha definito un proprio concetto di formazione e utilizza un approccio improntato al “Connected Learning”.
B
Moduli
I moduli CYP sono accuratamente coordinati tra loro sul piano sia del contenuto sia della metodologia/didattica.
Nell’ambito dei CI, gli apprendisti frequentano 30 moduli in tre anni. Potete trovare qui ulteriori informazioni.
Durante la formazione presso il CYP, i titolari di un diploma di maturità BEM frequentano 9 moduli (vedi piano di formazione corrispondente).
Potete trovare qui le informazioni sul programma da SMC a BEM.
Ciascun modulo comprende una fase di preparazione, un corso di presenza e una fase di rielaborazione. Le fasi terminano con il superamento di un test online. I risultati posso essere visionati anche in CYPnet (manuale CYPnet).
C
Media
Il CYP promuove la competenza mediatica tramite l’uso di tablet (per gli apprendisti: a partire dal 2012 / per titolari di un diploma di maturità: a partire dal 2013). Questa soluzione consente anche di acquisire maggiore dimestichezza con le tecniche di apprendimento e di lavoro. Qui potete leggere e vedere come viene attuato il Future Learning.
CYPnet
5. CYPnet
Il CYPnet è una piattaforma d’apprendimento completa (LMS).
A
Il CYPnet per apprendisti e titolari di un diploma di maturità BEM
Qui gli apprendisti e i titolari di un diploma di maturità BEM trovano i propri obiettivi di formazione, i moduli CYP da frequentare, oltre ai risultati dei propri elementi di qualificazione. I partecipanti si iscrivono autonomamente ai moduli.
B
CYPnet per i maestri di tirocinio
CYPnet funge da piattaforma amministrativa (manuale CYPnet). Il maestro di tirocinio / il maestro di pratica o il responsabile delle giovani leve la utilizzano, ad esempio, per creare il piano di rotazione. Inoltre, il maestro di tirocinio rende disponibili gli elementi di qualificazione “on the job” (SAL). È possibile monitorare lo stato di apprendimento degli obiettivi di formazione finora raggiunti, prendere visione dei risultati test online e degli elementi della procedura di qualificazione (ad es. controllo delle competenze CC-CI) svolti presso il luogo di formazione “CI”.
QV Betrieb
6. La procedura di qualificazione internamente alla banca (ad es. SAL)
Qui potete avere un quadro generale della procedura di qualificazione di apprendisti e titolari di un diploma di maturità BEM). Tra gli elementi della procedura di qualificazione elencati, la SAL si svolge internamente alla banca.
A
Situazione di lavoro e di apprendimento SAL (elemento della procedura di qualificazione, una al semestre) – LLD-Baustein 5, Wegleitung Baustein 5, FAQ und Beispiel Konkretisierung Teilfähigkeit Bank
Le capacità parziali segnate con una croce (x) nella colonna “on must” del Catalogo delle capacità parziali Banca devono essere imperativamente messe in pratica in azienda. Queste capacità parziali possono essere raggiunte nella pratica “on the job” oppure sostituite con altre specifiche misure di formazione di competenza della banca. Esse rientrano in quelle capacità che possono essere considerate per le situazioni d’apprendimento e di lavoro (SAL). Le capacità parziali segnate con una croce (x) nella colonna “on can” devono essere messe in pratica secondo le possibilità “on the job”. Esse rientrano in quelle capacità che possono essere considerate per le SAL. Queste capacità parziali figurano anche nei programmi dei corsi interaziendali. Le capacità parziali segnate con una croce (x) nella colonna “CI” sono messe in pratica durante i corsi interaziendali. Con questo procedere è assicurato che l’insieme delle capacità parziali sia obbligatoriamente praticato on-the-job e trattato durante i CI.
Per gli apprendisti, gli elementi di qualificazione sono il controllo delle competenze CI e gli esami di fine tirocinio (orale e scritto).
Controllo delle competenze CI presso il CYP
CC-CI 1 (al temine del 1° anno di tirocinio)
- 1° parte, esame scritto: durante il mese di marzo
- 2° parte, relazione tecnica: durante il mese di giugno, descrizione teorica della situazione di un cliente con il focus sull’applicazione delle capacità parziali in situazioni reali
CC-CI 2
(all’inizio del 3° anno di tirocinio)
Esame combinato che riunisce esame scritto e relazione tecnica
L’esame scritto dura 30 minuti e permette di conseguire un massimo di 50 punti. La relazione tecnica dura 60 minuti e permette di conseguire un massimo di 50 punti. I candidati svolgono l’esame combinato in forma scritta elettronica; non è previsto l’utilizzo di documenti cartacei.
Qui potete accedere alle FAQ.
Presso la scuola professionale, gli elementi PQ degli apprendisti sono costituiti dalle note dei luoghi di formazione e dagli esami finali.
B
Situazione di lavoro e di apprendimento SAL (elemento della procedura di qualificazione, una al semestre) – Istruzioni, FAQ und Beispiel Konkretisierung Teilfähigkeit
I titolari di un diploma di maturità svolgono gli elementi della procedura di qualificazione presso il CYP, ossia gli esami scritti 1 & 2 e l’esame orale.
Siccome essi frequentano soltanto due luoghi di apprendimento (il CYP e la banca), la procedura di qualificazione è costituita dai suddetti elementi.
Potete trovare qui i documenti FAQ per praticanti BEM e per SMC a BEM.
QV BFS
7. La procedura di qualificazione presso la scuola professionale commerciale
A
Presso la scuola professionale sono le note intermedie ed i risultati degli esami finali gli elementi di qualificazione. Ulteriori informazioni direttamente qui.
B
I titolari di un diploma di maturità svolgono gli elementi della procedura di qualificazione presso il CYP, ossia gli esami scritti 1 & 2 e l’esame orale. Siccome essi frequentano soltanto due luoghi di apprendimento (il CYP e la banca), la procedura di qualificazione è costituita unicamente dai suddetti elementi.
Ausbildungsplan
8. Il piano di formazione
A
Nel piano di formazione, il maestro di tirocinio visualizza, secondo una struttura logica, gli obiettivi, le scadenze, le sequenze e i metodi di formazione, nonché i traguardi che l’apprendista deve raggiungere. In tal modo, ha sempre un (siehe Muster)del percorso di formazione dell’apprendista.
Nella certificazione ASB di un maestro di tirocinio/istruttore di pratica, l’allestimento di un piano di formazione è in elemento importante; questo deve inoltre rispettare determinati criteri.
Lerndokumentation
9. La documentazione d’apprendimento
A
Gli apprendisti devono registrare i propri progressi nella documentazione d'apprendimento All’inizio, si concorda con l’apprendista in quale forma debba essere tenuta ed aggiornata la documentazione d’apprendimento. Il maestro di tirocinio / il maestro di pratica o il responsabile delle giovani leve procede regolarmente ad una verifica (almeno 1 volta al semestre) e fornisce un feedback. Naturalmente, anche i titolari di un diploma di maturità possono allestire una documentazione d’apprendimento.
Praxisausbilder
10. Il ruolo dell’istruttore di pratica
Presso il luogo d’apprendimento “banca”, di regola si distingue tra due ruoli. Il maestro di tirocinio (denominato anche consulente HR, responsabile delle giovani leve ecc.) è la figura competente per l’intero percorso formativo dell’apprendista. Inoltre, egli firma i contratti di tirocinio. L’istruttore di pratica è responsabile per la formazione, l’assistenza e l’accompagnamento sul posto di lavoro, nel dipartimento in questione, e contribuisce dunque in modo importante al successo della formazione aziendale dell’apprendista. Elenchiamo di seguito i compiti dell’istruttore di pratica banca (PAB) sul posto di lavoro.
A
Descrizione delle funzioni dell’istruttore di pratica banca (PAB)
I principali compiti di un istruttore di pratica sono i seguenti:
- introdurre gli apprendisti nel nuovo ambito di lavoro
- curarne e sostenerne la formazione professionale (in base alle capacità parziali assegnate)
- accompagnarli nelle fasi che compongono i moduli CYP
(vedi linea di colore blu nelle fasi dei moduli CYP) - e tenere i colloqui intermedi e finali
Il ruolo e i compiti degli istruttori di pratica sono definiti nei requisiti di SwissBanking ai fini della certificazione degli istruttori di pratica e nel catalogo degli obiettivi particolari CYP a loro destinato.
B
Comunicazione / gestione
Il ruolo del formatore di pratica comprende anche compiti direttivi al primo livello gerarchico:
- concordare con l’apprendista gli obiettivi da raggiungere nell’ambito della SAL in termini di prestazioni e comportamenti, assumendo dunque un ruolo qualificante
- fornire un feedback costante e verificare i traguardi raggiunti
- in qualità di coach, affiancare l’apprendista durante il processo di apprendimento, in ogni luogo
- accompagnarlo nel processo di cambiamento che introduce nuove forme di apprendimento e nuovi strumenti mediatici, come il tablet (ad es. fornendo indicazioni su come si potrebbe utilizzare utilizzare il tablet sul posto di lavoro)
- garantire il rispetto delle disposizioni vigenti sul posto di lavoro in materia legale e di diritto del lavoro (ad es. orari di lavoro, ferie ecc.)
- guidare l’apprendista in modo attivo e motivante
- per favorire il consolidamento di quanto appreso, sostenere l’apprendista nella trasposizione dalla teoria alla pratica (ad es. informandosi sui traguardi raggiunti negli altri luoghi d’apprendimento).
Nell’attuazione di questi onerosi compiti direttivi, il formatore di pratica è coadiuvato dal responsabile delle giovani leve nonché, se desiderato, dal CYP.
C
Principali strumenti e metodologie
Il seguente elenco illustra gli strumenti e le metodologie che supportano l’istruttore di pratica nello svolgimento della propria funzione:
- formulare obiettivi con SMART
- definire incarichi sulla base del modello IPERKA-metodo dei sei livelli
- trasmettere competenze tramite ARIVA
- fornire Feedback
- saper trasmettere/ascoltare un contenuto considerando: i quattro aspetti del messaggio
D
Formazione, perfezionamento e diploma di maestro di tirocinio
CYP offre diverse opportunità di formazione per prepararsi concretamente ad assumere il ruolo del formatore in azienda.
Informare
- Familiarizzarsi con gli obiettivi dell’incarico
Qual è l’incarico? Entro quando ci si aspetta il risultato?
Pianificare
- Elaborare soluzioni
- Evidenziare procedura
Esistono diverse possibilità di risolvere l’incarico? Qual è la priorità dell’incarico?
Decidere
- Scegliere una soluzione
Quali sono i criteri decisivi per la scelta della soluzione?
Realizzare
- Evadere l’incarico
- Documentare i lavori
Quali sono i possibili pericoli, se dovessimo deviare dal piano originale?
Controllare
- Controllare e sorvegliare
Bisogna attuare delle possibilità di miglioramento?
Valutare
- Valutare quanto imparato ed applicarlo in futuro
Cosa possiamo migliorare nei futuri incarichi? Cosa abbiamo imparato con questo incarico?